Ufficio di riferimento: ufficio servizi sociali 

Info e Contatti

Erogazione buoni sociali a favore di anziani, disabili, famiglie con minori, per assistenti familiari e voucher sollievo disabili

La Legge 328/00 prevede delle misure di valorizzazione e sostegno delle famiglie per consentire la permanenza a domicilio di persone con elevati bisogni assistenziali.

Ogni anno l’Ambito di Seriate prevede quale forma di aiuto per le famiglie la concessione di un "buono socio-assistenziale " per persone anziane assistite a domicilio. Il bando viene indetto nei mesi di settembre/ottobre per l’anno successivo.

Buono Anziani

Il "buono Anziani" consiste in un contributo economico di importo differente a seconda del bisogno per sostenere delle forme di assistenza svolte sia dai familiari che da personale professionale.

Destinatari:

Possono presentare la domanda per l’ottenimento del "Buono Anziani" le persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, non inserite in strutture residenziali permanenti, con età superiore ai 64 anni se l’ISEE del nucleo familiare calcolato in base alla normativa vigente, non è superiore a € 8.500,00 e redditi aggiuntivi non assoggettabili ad IRPEF non superiori a € 6.500,00 riparametrati;

Il bisogno assistenziale e il reddito vengono valutati assegnando un punteggio sul quale si costruirà una lista di accesso: i buoni verranno distribuiti tra gli aventi diritto fino ad esaurimento delle risorse economiche.

Modalità di accesso:

I cittadini che presentano i requisiti sopra citati possono presentare domanda durante l’apertura del bando compilando apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali.

Buono per Assistenti Familiari

La Legge 328/00 prevede delle misure di valorizzazione e sostegno delle famiglie per consentire la permanenza a domicilio di persone con elevati bisogni assistenziali.

Per l’anno 2008 l’Ambito di Seriate prevede quale forma di aiuto per le famiglie la concessione di un "buono socio-assistenziale per assistenti familiari" per persone anziane assistite a domicilio con personale di cura assunto regolarmente. Il bando è stato indetto dal 15 luglio 2008 al 31 ottobre 2008.

Definizione:

Il "buono socio-assistenziale per assistenti familiari" consiste in un contributo economico di importo pari ad € 300,00= mensili per sostenere delle forme di assistenza svolte da personale professionale regolarmente assunto.

Destinatari:

Possono presentare la domanda per l’ottenimento del "Buono Anziani" le persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, non inserite in strutture residenziali permanenti, con età superiore ai 64 anni se l’ISEE del nucleo familiare calcolato in base alla normativa vigente, non è superiore a € 12.500,00 e redditi aggiuntivi non assoggettabili ad IRPEF non superiori a € 6.500,00 riparametrati;

Il bisogno assistenziale e il reddito vengono valutati assegnando un punteggio sul quale si costruirà una lista di accesso: i buoni verranno distribuiti tra gli aventi diritto fino ad esaurimento delle risorse economiche.

Modalità di accesso:

I cittadini che presentano i requisiti sopra citati possono presentare domanda durante l’apertura del bando compilando apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali.

Buono sociale a favore di disabili

La legge 328/00 prevede delle misure di valorizzazione e sostegno delle famiglie per consentire la permanenza a domicilio di persone con elevati bisogni assistenziali.

Ogni anno l’Ambito di Seriate prevede quale forma di aiuto per le famiglie la concessione di un "buono socio-assistenziale " per persone disabili. Il bando viene indetto nei mesi di settembre/ottobre per l’anno successivo.

Definizione:

Il "buono Disabili" consiste in un contributo economico di importo differente a seconda del bisogno per la realizzazione di un progetto educativo o assistenziale concordato con il Servizio sociale di riferimento a favore di persone disabili.

Destinatari:

Possono presentare la domanda per l’ottenimento del "Buono Disabili" le persone disabili, non inserite in strutture residenziali permanenti con un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a € 16.000,00 e redditi aggiuntivi non assoggettabili ad IRPEF non superiori a € 8.000,00 che presentano i seguenti requisiti:

Disabile con età compresa tra 0 e 17 anni titolare di semplice certificato di invalidità;
Disabile con età compresa tra 18 e 64 anni  in possesso di certificato di invalidità con percentuale superiore al 66%;
 

Il bisogno assistenziale e il reddito vengono valutati assegnando un punteggio sul quale si costruirà una lista di accesso: i buoni verranno distribuiti tra gli aventi diritto fino ad esaurimento delle risorse economiche.

Modalità di accesso:

I cittadini che presentano i requisiti sopra citati possono presentare domanda durante il periodo di apertura del bando compilando apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali.

Voucher sollievo disabili

La legge 328/00 prevede delle misure di valorizzazione e sostegno delle famiglie con persone disabili con elevati bisogni assistenziali mediante assegni di servizio (voucher).

Ogni anno l’Ambito di Seriate prevede quale forma di aiuto per le famiglie la concessione di un "voucher socio-assistenziale" per persone disabili. Il bando viene tenuto aperto dal mese di febbraio al mese di ottobre di ogni anno.

Definizione

Il "voucher sollievo" consiste in un contributo monetario vincolato necessariamente all’acquisto di prestazioni temporanee di tipo residenziale comprensive dei necessari interventi socio-assistenziali, educativi e di cura (inclusi i servizi di vitto e alloggio) per la durata massima di 7 giorni, anche non continuativi, purchè composto di frazioni non inferiori ad un giorno e che consentano di far fronte:

periodi di criticità o estrema difficoltà a garantire la permanenza presso la propria abitazione in un determinato periodo;
consentire brevi periodi di “distacco”, necessari ai familiari per recuperare “energie” impiegate nella cura del familiare disabile;
consentire al cittadino disabile di vivere una breve esperienza di autonomia residenziale al di fuori del nucleo familiare.

Destinatari:

Possono presentare la domanda per l’ottenimento del "voucher sollievo disabili" le persone disabili, non inserite in strutture residenziali permanenti con un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a € 16.000,00 e redditi aggiuntivi non assoggettabili ad IRPEF non superiori a € 8.000,00 che presentano i seguenti requisiti:

  Disabile con età compresa tra 15 e 64 anni.

Modalità di accesso:

I cittadini che presentano i requisiti sopra citati possono presentare domanda durante il periodo di apertura del bando (per l’anno 2008 dal 18.02.2008 al 10.10.2008) compilando apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali.

Buono sociale a favore di famiglie con minori

La legge 328/00 prevede delle misure di valorizzazione e sostegno delle famiglie con minori per offrire una risposta ai loro bisogni per poter attivare interventi mirati per il soddisfacimento di bisogni di ordine sociale, educativo e assistenziale.

Per l’anno 2008 l’Ambito di Seriate prevede quale forma di aiuto per le famiglie la concessione di un "buono socio-assistenziale " per famiglie con minori. I nuclei familiari verranno segnalati dal servizio sociale e/o dall’Ufficio Tutela Minori di Ambito.

Definizione:

Il "buono a favore di famiglie con minori" consiste in un contributo economico di importo differente a seconda del bisogno per la realizzazione di un progetto educativo o assistenziale concordato con il Servizio sociale.

Destinatari:

Possono presentare la domanda per l’ottenimento del "buono a favore di famiglie con minori" i nuclei familiari persone disabili, non inserite in strutture residenziali permanenti con un reddito ISEE del nucleo familiare che presentano i seguenti requisiti:

   Nuclei familiari con minori esposto a rischio di compromissione del benessere sociale o delle naturali condizioni di crescita;
   Gestanti in condizione di esposizione a grave rischio di fragilità sociale e senza adeguati sostegno parentali;
   Madri nubili con figli a carico senza adeguati appoggi alle famiglie di origine;
   Genitori separati/divorziati/vedovi con figli a carico a grave rischio di fragilità sociale;
   I minori appartenenti a nuclei familiari multi-problematici.

Modalità di accesso:

Segnalazione da parte dell'Ufficio Servizi Sociali comunale e/o dell’Ufficio Tutela Minori di Ambito.