Dal 09/05/2012 le richieste di variazione anagrafica possono essere effettuate:
- allo sportello dei Servizi Demografici, la richiesta di iscrizione anagrafica o di variazione di indirizzo presentata allo sportello garantisce la verifica da parte dell'operatore dei documenti presentati non necessita di firma digitale o PEC
- tramite via telematica: la dichiarazione, presentata su appositi moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'Interno, è consentita ad una delle seguenti condizioni:
1. sottoscritta con firma digitale
2. l'autore deve essere identificato dal sistema informatico con l'uso di carta d'identità elettronica o altri strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione
3. la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta certificata del dichiarante al seguente indirizzo e-mail: comune.torrederoveri@pec.regione.lombardia.it
4. la copia della dichiarazione con la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse all'indirizzo e-mail: comune.torrederoveri@pec.regione.lombardia.it
- tramite raccomandata: la dichiarazione, presentata su appositi moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell'Interno, deve essere trasmessa a:
Comune di Torre de’ Roveri , Servizi Demografici, P.zza C. Sforza, 3 - 24060 Torre de’ Roveri (BG)
Se il cittadino è in possesso di carta d'identità con la vecchia residenza, tale documento non deve essere rinnovato se non alla sua scadenza naturale.
Per i cittadini stranieri si rimanda alle disposizioni previste nei testi di legge indicati nei "Riferimenti normativi".
Nel caso di presentazione della domanda allo sportello, l'Ufficiale d'Anagrafe rilascia riscontro dell'avvenuta richiesta e i tagliandi da tenere con la patente e le carte di circolazione.
Dal 02/02/2013 non viene più spedito l'adesivo da applicare sulla patente ma si procede all'aggiornamento dei dati informaticamente; l'interessato può avere informazioni sullo stato della sua pratica contattando il numero verde 800 232323. Per i veicoli il Ministero spedisce a casa dell'utente un tagliando adesivo su cui è indicata la nuova residenza da applicare sulla carta di circolazione.
Può richiedere la residenza solo chi ha già effettuato il trasloco presso la nuova dimora e vi abita stabilmente.
In seguito all'entrata in vigore del Decreto Legge n. 47/2014, convertito nella legge n. 80 del 23.05.2014, "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza nè l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
Si sottolinea che la dichiarazione ha effetto dalla data di presentazione della domanda.
L'Ufficio Anagrafe provvederà entro 45 giorni ad accertare la sussistenza dei requisiti relativi all'iscrizione anagrafica o al cambiamento di abitazione. Nel caso di accertamenti negativi si avrà l'immediata decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione con effetto retroattivo e verrà effettuata segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza.
Ogni componente della famiglia deve presentare allo sportello:
DPR n. 223 del 30/05/1989
D.Lgs. n. 286 del 25/07/1998
D.Lgs. n. 30 del 06/02/2007
Circ. Ministero Interno n. 19 del 06/04/2007D.L. n. 5 del 09/02/2012 convertito in Legge n. 35 del 04/04/2012
Circ. Ministero Interno n. 9 del 27/04/2012
La pratica di iscrizione anagrafica si conclude in 15/20 minuti allo sportello.